Assassin's Creed Wiki

Le wiki internazionali di Assassin's Creed si uniscono per porre fine alla cultura tossica all'interno di Ubisoft.
→ Per saperne di più

LEGGI DI PIÙ

Assassin's Creed Wiki
Assassin's Creed Wiki
Advertisement
Assassin's Creed Wiki
"La WHYDAH, è una vera fortezza. Ed è veloce..."
―Bellamy descrive la Whydah, febbraio 1717[src]
Whydah

La Whydah.

La Whydah, conosciuta anche come Whydah Gally, è stata una fregata inglese originalmente costruita come nave schiavista per Laurens Prins. Da febbraio 1717, venne convertita come nave pirata da Samuel Bellamy, che ne mantenne il comando fino alla sua morte.

Storia[]

Nonostante fosse stata costruita nel 1716 in Inghilterra, la Whydah prese il nome di una stazione commerciale inglese situata nella costa d'oro dell'Africa occidentale. La Whydah venne costruita come un'enorme galea con tre alberi del peso di trecento tonnellate. Venne usata da Laurens Prins, un ricco schiavista, per il trasporto di schiavi nell'oceano Atlantico.[1]

A febbraio 1717, Prins usò la Whydah per trasportare un frutto dell'Eden, il frammento, dall'Africa per i Templari. Il frutto aveva attirato da tempo l'interesse della Confraternita degli Assassini, che inviarono Samuel Bellamy, un Assassino che si finse pirata, per intercettarlo. Tuttavia, non riuscì mai a trovarlo finché non venne a conoscenza che potesse essere trasportato nella Whydah. Durante il viaggio, Bellamy organizzò l'attacco con altri due colleghi, Olivier Levasseur e Alonzo Batilla. Sapendo che la Whydah, era una nave veloce e che sarebbe fuggita appena una nave pirata si sarebbe avvicinata, Alonzo consigliò di trarre in trappola la nave: lui avrebbe inseguito la Whydah e condotta verso gli altri due pirati, che le avrebbero chiuso la via di fuga. Il piano riuscì e la Whydah non poté più scappare, ma Alonzo diede inizio all'attacco senza aspettare i suoi compagni. Riuscì a danneggiarla significativamente, ma senza farla affondare, ottenendo la resa di Laurens Prins.[2]

Dopo aver trovato e preso il frammento e spiegato cosa fosse ai suoi compagni, Bellamy decise di prendere il possesso della Whydah per sfruttare la sua velocità e la rese la sua nave ammiraglia, al posto della Sultana. Tuttavia, i danni subiti nello scontro contro Alonzo, proibirono alla Whydah di poter sopportare uno scontro, ma Levasseur e Alonzo si offrirono di proteggerlo finché non avessero raggiunto un posto sicuro. Dopo aver sconfitto il Templare Francis Hume e raggiunto un posto sicuro, Bellamy si rese conto che i Templari avrebbero continuato ad inseguirlo e decise di affidare il frammento ad Alonzo per nasconderlo mentre lui avrebbe condotto i Templari lontano dalle Indie occidentali.[2]

Successivamente, Bellamy e la sua ciurma ripararono e rinforzarono la Whydah, armandola di almeno ventotto cannoni rispetto ai dieci con cui era stata armata. Con essa, Bellamy diede inizio a diversi saccheggi vicino alla Virginia. Con le altre navi della sua flotta, Bellamy cercò di raggiungere Block Island, al largo della costa di Rhode Island. A causa del peggioramento del tempo, le navi persero presto il contatto tra di loro. Il 26 aprile 1717, mentre si trovava nei pressi di Capo Cod, la Whydah fu colpita da una tempesta.[1]

Fu in quel momento che i Templari attaccarono, credendo che Bellamy possedesse ancora il frammento dell'Eden. Alla fine, distrussero la Whydah e uccisero Bellamy e il suo equipaggio.[2]

Curiosità[]

  • La Whydah è stata definita da Alonzo Batilla come "la nave più veloce delle Indie occidentali".
  • La campana della Whydah è stata acquisita dalla flotta di Edward Kenway per la sua collezione d'arte a Great Inagua.

Galleria[]

Apparizioni[]

Fonti[]

Advertisement