- Questo è l'articolo inerente al padre di Lorenzo de' Medici. Potresti aver cercato suo nipote.
Piero di Cosimo de' Medici (14 giugno 1416 - 2 dicembre 1469), conosciuto anche come il Gottoso a causa della sua malattia, è stato il signore de facto di Firenze dal 1464, succedendo a suo padre, fino alla sua morte. Fu anche il padre di Lorenzo e Giuliano de' Medici.
Biografia[]
Piero salì al potere dopo la morte di suo padre avvenuta il 1º agosto del 1464. Tuttavia, Piero si rivelò un inetto e un debole. Mentre Lucrezia Tornabuoni, moglie di Piero, fu una poetessa e crebbe suo figlio, Lorenzo, educandolo all'amore per l'arte e per la cultura.[1] Il 2 dicembre 1469, Piero morì a causa della gotta e venne seppellito nella basilica di San Lorenzo, la quale era il luogo di sepoltura dei membri della famiglia Medici.[2]
Nel 2012, Piero di Cosimo de' Medici è incluso in un set mnemonico di Project Legacy dalla Abstergo Industries.[3]
Curiosità[]
- Nonostante venga indicato come un debole e un inetto nel database di Lorenzo de' Medici, storicamente Piero viene indicato in maniera più che positiva, riuscendo alla fine del suo governo a consolidare in pieno il potere mediceo sia dentro che fuori la città.
Apparizioni[]
Fonti[]
- ↑ Assassin's Creed II - Database: Lorenzo de' Medici
- ↑ Assassin's Creed II - Database: San Lorenzo
- ↑ Assassin's Creed: Project Legacy