Assassin's Creed Wiki

Le wiki internazionali di Assassin's Creed si uniscono per porre fine alla cultura tossica all'interno di Ubisoft.
→ Per saperne di più

LEGGI DI PIÙ

Assassin's Creed Wiki
Assassin's Creed Wiki
Advertisement
Assassin's Creed Wiki

James Jasper (? - 1868) è stato un maestro di coro Regno Unito e un tossicodipendente da oppio che possedeva una casa al numero 50 a Berkeley Square, a Londra, nel XIX secolo.

Biografia[]

James Jasper viveva nella sua casa assieme a suo nipote Edward, ma sviluppò una forte gelosia quando Edward si fidanzò con Rose, una delle sue allieve di coro per la quale provava un forte sentimento d'amore. Alla fine, James uccise segretamente il nipote, ma il senso di colpa gli provocò un tale dolore che per alleviarlo si diede al consumo di oppio, di cui già dipendeva, e si costrinse ad un autoisolamento in una stanza nascosta presente nella sua casa tanto da essere considerato scomparso.[1]

Per allontanare la gente dalla sua casa, James ideò un sistema di leve e aggeggi per creare delle illusioni che facessero pensare che la casa fosse infestata. Ciò non fece altro che spaventare le persone e indurle a creare leggende e storie sulla "casa stregata".[1]

Nel 1868, lo scrittore Charles Dickens ed Evie o Jacob Frye indagarono per conto del Ghost Club sulla casa. Dopo esser stati testimoni di alcuni strani eventi a cui Dickens seppe dare una giusta spiegazione scientifica, Frye inseguì dei bambini presenti nella casa e ricevette da uno di loro una chiave. Alla fine, Frye si ricongiunse con Dickens, il quale aveva trovato nel mentre una strana serratura presente in un muro. Con la chiave, Frye aprì la porta scoprendo una stanza segreta, in cui erano presenti le leve e gli aggeggi di Jasper. Successivamente, Frye tirò una delle leve scoprendo un'altra stanza nascosta dalla quale uscì lo stesso Jasper, il quale impazzito dal consumo dell'oppio, dall'isolamento e dal senso di colpa, iniziò ad aggredirli. Frye, alla fine, si ritrovò costretto ad uccidere James, che poco prima di morire rivelò il suo forte amore per Rose e il suo senso di colpa per aver ucciso suo nipote Edward.[1]

Curiosità[]

  • II ricordo 50, Berkeley Square è un riferimento al Il mistero di Edwin Drood, ultimo romanzo di Charles Dickens rimasto incompiuto a causa della morte di quest'ultimo avvenuto nel 1870. Generalmente, si ritiene più probabile la teoria in cui la scomparsa di Edwin Drood è imputabile a suo zio John Jasper, maestro di coro e oppiomane innamorato di Rosa Bud, la fidanzata di Edwin.

Apparizioni[]

Fonti[]

Advertisement