Ferrara è una città italiana e capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna, nell'Italia centro settentrionale.
Storia[]
Ferrara venne governata dagli Estensi, che mantennero il potere dal 1209 fino al 1597. Durante il Rinascimento, gli Estensi, elevati a duchi di Ferrara, divennero noti come mecenati di artisti e per la costruzione di notevoli palazzi, tra i quali spicca la Delizia di Belriguardo situata a 15 km. dalla città.
Nel 1506, il Mentore degli Assassini italiani Ezio Auditore da Firenze si recò a Belriguardo per riappropriarsi dei quadri di Leonardo da Vinci persi durante l'assedio di Monteriggioni. Perciò, Ezio si incontrò con Lucrezia Borgia, duchessa di Ferrara come moglie di Alfonso, la quale informò l'Assassino che soltanto uno di quei dipinti rimaneva in suo possesso, l'Annunciazione, mentre uno l'aveva venduto a Patrizio, un suo amante, e i restanti a Francesco Colonna. Dopo aver ordinato alle sue guardie di caricare il quadro in un carro fuori le mura del palazzo, Lucrezia venne legata ad una delle tende della stanza da Ezio, quando questi la stava seducendo. Dopo essere scappato dalle guardie e dal palazzo, Ezio riuscì a superare le mura esterne con un salto della fede atterrando vicino al carro sulla quale è stato posizionato il dipinto di Leonardo.[1]
Curiosità[]
- Girolamo Savonarola nacque a Ferrara.
Apparizioni[]
- Assassin's Creed: Brotherhood (citato)