
David "Vyle" Levy.
David "Vyle" Levy è un leading international concept artist. Ha studiato design industriale e architettura in Francia e nei Paesi Bassi e attualmente lavora a Los Angeles, in California, come Senior Concept Artist nell'industria cinematografica. I suoi lavori hanno contribuito allo sviluppo di diversi titoli videoludici per PC, Xbox, Xbox 360, PS2 e PS3 e, nello specifico ha lavorato alla serie di Prince of Persia e alla serie di Assassin's Creed presso Ubisoft Montréal. I suoi interessi unici fondono videogiochi, film e il suo background di design industriale per creare elementi fantasy su molte scale.
Biografia[]
Levy ha frequentato l'Accademia di Belle Arti di Maastricht, nei Paesi Bassi, dove si è laureato con lode con un Bachelor of Science in design industriale e architettura interna, inclusa una nomination all'Hoxtinjpreis. Dopo la laurea, è stato invitato a entrare a far parte di una grande azienda di videogiochi Cryo, a Parigi, come concept artist. Levy ora lavora come freelance presso Ubisoft come Senior Concept Artist e ha partecipato allo sviluppo di Prince of Persia: I due troni e di Assassin's Creed. Con il suo amico Barontieri, ha creato Steambot Studios nel 2011, che consiste in un collettivo di artisti dediti a creare, ispirare e spingere i confini della concept art.
Giochi accreditati[]
- XLR8 - SIMTEX ltd Aldershot UK
- Turok: Evolution (2002) - ACCLAIM studios
- XGRA: Extreme-G Racing Association (2003) - ACCLAIM studios
- NBA Jam (2003) - ACCLAIM studios
- Malice (2004) - Argonauts UK (freelance work)
- Prince of Persia: I due troni (2005) - Ubisoft
- The Da Vinci Code (2006) - REELFX
- Assassin's Creed (2007) - Ubisoft
Curiosità[]
- Levy ha anche disegnato un fumetto completo per l'uscita di Assassin's Creed.
- Ha anche lavorato al fianco di Raphael Lacoste nella creazione di alcune illustrazioni per riviste per promuovere Assassin's Creed, oltre a fornire consigli (non accreditati) per Assassin's Creed II.
- Il suo soprannome è un anagramma del suo cognome ed è stato creato perché Levy voleva un nome che significasse il suo lavoro.
Galleria[]
Link esterni[]
- Il sito ufficiale di David Levy.
- David Levy sul sito della Steambot Studios.
- Un'intervista con David Levy di ImageFX magazine.