Lo stratego ateniese Demostene venne costretto ad attraccare con la sua flotta in Messenia in seguito a una tempesta, realizzando che potrebbe risultare una mossa a vantaggio di Atene. Gli strateghi della flotta però non gli credettero e lo lasciarono lì con cinque triremi e mille uomini. Gli spartani nel frattempo erano troppo impegnati a celebrare una festività religiosa per notare il nemico.
Battaglia[]
Quando gli spartani radunarono le forze per attaccare l'avamposto di Demostene dal mare e da terra gli ateniesi si seppero difendere tenacemente. Demostene fece risalire le navi a terra e le fissò con dei pali per ottenere copertura, poi discese al comando delle sue truppe sulle spiagge rocciose sperando di anticipare lo sbarco spartano. Il suo intuito ebbe ragione e le mosse degli ateniesi costrinsero gli spartani a esitare al momento dello sbarco. Uno dei generali spartani, Brasida, fece quindi la prima mossa dirigendo il suo vessillo sulle rocce per sbarcare, perdendo lo scudo in seguito all'impatto. Subito dopo le sue mosse vennero seguite dagli altri spartani.
Durante la battaglia Brasida venne colpito da Deimos, che venne subito dopo attaccato a sua volta da Kassandra. Nello scontro Kassandra tentò di ragionare con lui per farlo tornare dalla sua famiglia, ma la conversazone venne tagliata da un albero incendiato che cadde su Deimos, pochi istanti prima che un altro albero si abbattesse su Kassandra.
Conclusione[]
La battaglia terminò con una schiacciante vittoria ateniese. Brasida e Kassandra sopravvissero allo scontro e quest'ultima venne portata prigioniera ad Atene.
Galleria[]
Concept art di Kassandra e Deimos nella Battaglia di Pilo
L'eredità della Prima Lama (Preda • Eredità oscura • Stirpe) Il destino di Atlantide (Campi Elisi • Il tormento di Ade • Il giudizio di Atlantide) • I racconti perduti della Grecia • Discovery Tour: Ancient Greece
Battaglia di Kadesh ∙ Assedio di Dapur ∙ Guerra di Troia ∙ Giochi olimpici ∙ Seconda guerra messenica ∙ Battaglia dei campioni ∙ Guerre persiane (Battaglia di Maratona ∙ Battaglia delle Termopili ∙ Battaglia di Salamina ∙ Battaglia di Platea ∙ Battaglia dell'Eurimedonte) ∙ Blocco di Megara ∙ Guerra del Peloponneso (Battaglia di Potidea ∙ Rivolta di Mitilene ∙ Battaglia di Megara ∙ ∙ Battaglia di Beozia ∙ Battaglia delle Isole d'Argento ∙ Battaglia di Pilo ∙ Battaglia di Anfipoli) ∙ Peste di Atene ∙ Battaglia dell'Idaspe ∙ Guerra civile romana ∙ Guerra civile alessandrina (Assedio di Alessandria ∙ Battaglia del Nilo) ∙ Assassinio di Giulio Cesare ∙ Guerra civile romana (Battaglia di Filippi) ∙ Maledizione dei Faraoni
Assedio di Parigi ∙ Unificazione della Norvegia (Assalto alla fortezza di Kjotve) ∙ Espansione vichinga ∙ (Grande armata danese ∙ Battaglia di Merton ∙ Battaglia di Ashdown ∙ Battaglia di Bedwyn ∙ Battaglia di Chippenham ∙ Assedio di Parigi)
Quarta crociata ∙ Prima guerra dei baroni ∙ Assassinio di Genghis Khan ∙ Declino degli Assassini nel Levante ∙ Inquisizione medievale ∙ Battaglia di Legnica ∙ Caduta di Masyaf ∙ Conquista mongola della Cina (Assedio del castello di Diaoyu) ∙ Prima guerra d'indipendenza scozzese (Invasione inglese della Scozia ∙ Cattura di Berwick)